L'anno passato e in questi primi mesi del 2013 ho letto veramente tantissimi libri. Sto diventando sempre più vorace e famelica! Il migliore romanzo per ragazzi pubblicato nell'ultimo periodo per me resta La chimera di Praga di Laini Taylor (a proposito, a fine mese uscirà finalmente il secondo volume!). Anche un altro romanzo, però, mi ha letteralmente rubato il cuore. Anzi, una trilogia: Leviathan di Scott Westerfeld.
La saga è stata pubblicati in Italia da Einaudi in un unico, grosso volume, corredato da eleganti disegni in bianco e nero. La storia abbraccia il genere steampunk, mescolando futuro e passato e rivisitando la prima guerra mondiale in chiave fantastica.
Con l'assassino dell'arciduca Francesco Ferdinando scatta la scintilla che provoca il grande conflitto. A combattere la guerra, però, non solo gli uomini, ma anche bestie di sintesi e mostri meccanici.
Da un lato ci sono le potenze Cigolanti, ovvero i paesi come la Germania e l'Austria-Ungheria che hanno sviluppato una tecnologia basata sugli ingranaggi e le macchine: camminatori, navi da guerra, cannoni. Dall'altra ci sono i Dawinisti, come la Gran Bretagna. Grazie alle scoperte del celebre scienziato Darwin, questi paesi sono riusciti a creare bestie sintetiche e a incrociare centinaia di razze diverse. E proprio così è nato il Leviathan, un'immensa balena dirigibile al servizio di Sua Maestà.
La saga è stata pubblicati in Italia da Einaudi in un unico, grosso volume, corredato da eleganti disegni in bianco e nero. La storia abbraccia il genere steampunk, mescolando futuro e passato e rivisitando la prima guerra mondiale in chiave fantastica.
Con l'assassino dell'arciduca Francesco Ferdinando scatta la scintilla che provoca il grande conflitto. A combattere la guerra, però, non solo gli uomini, ma anche bestie di sintesi e mostri meccanici.
Da un lato ci sono le potenze Cigolanti, ovvero i paesi come la Germania e l'Austria-Ungheria che hanno sviluppato una tecnologia basata sugli ingranaggi e le macchine: camminatori, navi da guerra, cannoni. Dall'altra ci sono i Dawinisti, come la Gran Bretagna. Grazie alle scoperte del celebre scienziato Darwin, questi paesi sono riusciti a creare bestie sintetiche e a incrociare centinaia di razze diverse. E proprio così è nato il Leviathan, un'immensa balena dirigibile al servizio di Sua Maestà.

Il romanzo alterna le vicende di Alek a quelle di Deryn finché le strade due due, inevitabilmente, si incrociano. Alek è in fuga dal suo paese perché, essendo nato da una donna non nobile, non può ereditare le terre e i titoli del padre. Ma una lettera segreta firmata dal Papa e custodita dal suo alleato Volger, potrebbe cambiare le carte in tavola. Deryn invece finisce a bordo del Leviathan per uno scherzo del destino, quando la mongolfiera-medusa su cui si stava esercitando sfugge al suo controllo. La ragazza fa anche la conoscenza di Nora Darwin Balow. La donna scienziato viene imbarcata sul Levithan come ospite speciale e con un curioso carico: tre uova da consegnare al sultano di Costantinopoli, per convincerlo a rimanere fuori dal conflitto.
Il destino fa finire anche Alek a bordo del Leviathan, dove il ragazzo impara ad apprezzare la filosofia dei Darwinisti. Ma intanto la guerra si allarga sempre più, coinvolgendo nuovi paesi.

A Costantinopoli, i due ragazzi prendono parte alla rivolta per rovesciare il sultano. Stavolta è Deryn a conoscere meglio la tecnologia Cigolante, con i suoi potenti camminatori e le sue mitragliatrici.
Infine, nel romanzo conclusivo, Goliath, la scena è occupata dall'enigmatico e terribile Nicola Tesla, genio e inventore di un cannone elettrico in grado di spazzare via qualsiasi nemico. Sarà compito di Alek e Deryn capire le vere intenzioni dello scienziato. E soprattutto, scoprire se è veramente in grado di comandare un'arma che potrebbe segnare la fine della guerra.
Questo romanzo mi è piaciuto tantissimo per la sua originalità. Non è facile trovare storie davvero uniche. Westerfeld ha creato un universo fantastico e lo ha fatto partendo da vicende storiche. Lo stile narrativo è molto scorrevole e le illustrazioni di Keith Thompson sono bellissime.
I protagonisti sono ben caratterizzati, soprattutto Deryn. Seguire lo svilupparsi del rapporto tra i due personaggi principali mi ha tenuto col fiato sospeso fino all'ultima pagina!
Ho scoperto sul sito ufficiale di Einaudi che esiste anche un'edizione comprendente solo il primo volume, al prezzo di 20 Euro. Il volume con l'intera triologia però costa 28 Euro, quindi è più conveniente.
Di seguito trovato il link per il booktrailer (purtroppo è in inglese, ma è comunque stupendo!) e qualche illustrazione tratta dal libro. Ciao!

Nessun commento:
Posta un commento